TVATT – Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali
Una produzione: Etérnit | Teatraltro | Lunarte
liberamente ispirato a East e West di Steven Berkoff Ideazione, drammaturgia e regiaLuigi Morra con Luigi Morra, Pasquale Passaretti, Eduardo Ricciardlli musiche originali eseguite dal vivo: Camera
Il cuore della BiennaleMArteLive con oltre 150 artisti ogni sera distribuiti nelle 16 sezioni artistiche.
L’evento multidisciplinare per eccellenza che quest’anno ospita artisti provenienti da tutta Europa.
QUBE
Via di Portonaccio, 212, 00159 Roma RM
MArteLive lo Spettacolo Totale
Post nebbia, Studio Murena, Delicatoni, Management, Sick Tamburo, Antonio Rezza e molti altri
Artista selezionato tramite Call For Artists. Animo mediterraneo e cuore cosmopolita. Francesco Taskayali, nato a Roma nel 199, è un giovane compositore e pianista italo-turco che ha cominciato a comporre musica per pianoforte all’età di tredici anni. Straordinaria capacità di sperimentazione di tecniche e stili di composizione musicale, ispirazione sempre viva e sensibile: due tratti che rendono la sua personalità artistica, in costante crescita.
Nato ad Amburgo, attualmente vive a Berlino. L’ultimo album del polistrumentista e compositore, Open, è stata la sua risposta personale al primo lockdown del 2020 in Germania: un viaggio tranquillo e irrequieto allo stesso tempo incentrato sul pianoforte in un flusso continuo tra jazz, classica e ambient. La sua musica è la chiave di lettura di un personaggio enigmatico, giocoso e stravagante, che non si è mai fatto vedere senza la sua maschera.
Compositore, pianista e produttore debutta nel 2016 con l’EP Tuur Mang Welten che ha immediatamente catturato l’attenzione della !K7 Records. Paschburg, classe 1994 e originario di Amburgo, è cresciuto in un villaggio vicino Nuremberg per poi trasferirsi a Berlino 3 anni fa. Gli studi di pianoforte e composizione influenzano la sua musica che mescola la classica con l’ambient, la pop e l’elettronica creando un ambientazione pop chill-out, il vero marchio di fabbrica dell’artista.
72-HOUR POST FIGHT è un progetto musicale unico nel panorama italiano, nato dalla mente di Fight Pausa e Palazzi D’Oriente, in cui vengono coinvolti successivamente anche i musicisti Andrea Dissimile (batteria) e Adalberto Valsecchi (sassofono). I loro viaggi sonori creano atmosfere fluide dove elettronica, interventi jazz, improvvisazione, chitarre e batteria convivono con armonia. Questa attitudine è il fulcro del progetto: ogni live è una session mai uguale a quella precedente.
OPEN GALLERY diventa DIGITAL, puntando sulle nuove frontiere dell’ARTE DIGITALE con artisti italiani ed internazionali in visione il 21, 22 e 23 OTTOBRE 2022 nelle migliori gallerie di Roma e del Lazio che hanno aderito a questa iniziativa.
22 ottobre
Largo Venue
Via Biordo Michelotti, 2, 00176 Roma
Cor Veleno + Tre Allegri Ragazzi Morti
Tre allegri ragazzi morti sono considerati tra i pilastri della scena indipendente italiana, con oltre venticinque anni di musica, indipendenza e avventure.
I Cor Veleno si annoverano tra le formazioni rap italiane più importanti, ispiratori di gran parte della nuova scena musicale.
I Bobby Joe Long’s Friendship Party (BJLFP) conosciuti anche come Oscura Combo Romana, sono un band Dramasynthcoattowave di Roma Est sorta all’interno di un movimento artistico (ormai tramontato) denominato 03:33, con l’intento di proporne i contenuti attraverso un linguaggio diretto aka “coatto” e di sperimentare nelle sonorità, attingendo ad un retaggio musicale di base “wave” e da qui la combo “coattowave” con cui hanno da subito definito il loro più che originale genere.
Artista selezionata tramite Call For Artists. GOLD MASS è un progetto femminile completamente indipendente, autogestito e autofinanziato. Nel 2021 è stata selezionata tra i migliori talenti. emergen. europei esibendosi live per lo showcase festival Eurosonic di Groningen. Nel 2022 è stata selezionata per gli showcase Future Echoes di Norrköping Svezia e South by Southwest in Austin Texas. Laureata in fisica, il suo è un lavoro di ricerca sul senso profondo dell’esistenza, intrapreso attraverso suoni scuri e minimali, atmosfere rarefatte e talvolta esplosive
Giovane cantante che dopo l’album d’esordio “Find A Place To Sleep” del 2018, ha suonato in tutta Italia, supportando artisti come Cat Power, Kele Okereke e Motta, e seguendo il progetto “Quando tutto diventò blu” di Alessandro Baronciani e Corrado Nuccini. Il nuovo album racconta la confusione di vivere i vent’anni al giorno d’oggi, alla ricerca del proprio posto nel mondo, piantando un seme alla volta.
Produttore e dj tedesco nato a Göttingen nel 1991. Il suo incontro con la musica avviene all’età di 11 anni, quando inizia a suonare il pianoforte. Il suo stile musicale combina elementi della musica house e della musica pop, composizioni al piano e downtempo. Molte delle sue produzioni hanno come strumento di riferimento il pianoforte, che si affianca alla kalimba, chitarre, fisarmoniche. Sorprendere gli ascoltatori è parte integrante del suo stile, la sua musica in costante movimento porta con sé chi la ascolta in un viaggio meditativo.
Per chi ha seguito Su:ggestiva il nome dei Mòn non è nuovo. La band si è esibita online nell’edizione 2021, tenutasi durante il lockdown di maggio. Torneranno a incantare il pubblico con le loro pulsazioni internazionali che incrociano electro folk, indie pop e rintocchi ambient.
Dopo il successo dell’album “Gommapiuma” acclamato dalla critica musicale, GIORGIO POI torna oggi, mercoledì 1 giugno, con un nuovo singolo inedito: OSSESSO, prodotto da Bomba Dischi / Universal Music Italia.
L’Old Time o Mountain Music nasce nelle comunità di montagna nord-americane dalla commistione di antiche melodie celtiche, canti popolari e sonorità autoctone come il blues.
Salvo Mizzle, pugliese classe ‘77. Nel 2013 pubblica il primo lavoro “Via Zara”. Nel 2016 esce “Belzebù Pensaci Tu”, contenente il singolo “Che stile” con Nicola Manzan agli archi. Ha aperto i concerti di Giovanni Truppi, Roberto Dellera, Giorgio Poi, Paolo Benvegnù.
Nato a Tirana in una famiglia immersa nella musica (la madre insegna il violoncello, il padre è un ballerino classico e il fratello un pianista concertista), sviluppa un grande amore per il violoncello.
Musicista e compositore scozzese, classe 1989. Le sue composizioni sono l’incontro tra classico e moderno, strumentazioni armoniche si combinano con quelle acustiche ottenendo un incrocio tra lo-fi folk e profondità armonica delle composizioni corali.
I Hate My Village nasce dall’incontro tra Fabio Rondanini alla batteria (Calibro 35, Afterhours) e Adriano Viterbini alla chitarra (Bud Spencer Blues Explosion e molti altri).
Radio clandestina Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria uno spettacolo di Ascanio Celestini a partire dal testo di Alessandro Portelli “L’Ordine è già stato eseguito”
GliAfghan Whigs, la band capitanata da Greg Dulli sono tornati. “I’ll Make You See God” è il primo singolo nuovo dopo 5 anni di silenzio che anticipa il nuovo disco.